Scopri come Creare un Sito Web in WordPress per sponsorizzare i tuoi prodotti in affiliazione.
Introduzione
In questo tutorial, ti verrà mostrato nei dettagli come creare e configurare un Sito Web in WordPress per sponsorizzare i tuoi prodotti in affiliazione. In questa guida utilizzeremo SiteGround come host, WordPress come piattaforma per la creazione di siti Web, Elementor per la creazione grafica delle landing page, alcuni plugin gratuiti per la gestione del sito Web e un tema gratuito.
Per chi è alle prime armi, creare un Sito Web può risultare complicato e frustrante, soprattutto perchè non si sa da dove cominciare, ma grazie a questa guida non dovrai preoccuparti di perdere passaggi importanti o rischiare di rimanere bloccato nel mezzo della creazione.
Ti suggerisco quindi di seguire passo passo le istruzioni mostrate in questo articolo.
Cosa serve per creare un sito web
Seguendo i passaggi elencati qui sotto, imparerai rapidamente il funzionamento di tutti gli strumenti di cui hai bisogno per creare il tuo sito web con SiteGround e WordPress.
Per facilitarvi la lettura, questo tutorial verrà suddiviso in più parti. Ecco un elenco tutti i principali argomenti che affronteremo:
- Acquisto piano hosting WordPress su SiteGround e dominio
- Installazione di WordPress su SiteGround
- Configurazione dell’host SiteGround
- Configurazione del sito web WordPress
- Installazione Tema (parte 2)
- Installazione e configurazione dei primi plugin gratuiti (parte 2)
- Installazione e panoramica Elementor per la creazione della Landing Page (parte 2)
- Realizzazione pratica passo per passo della Landing Page (parte 2)
- Realizzazione della Pagina di Ringraziamento (parte 2)
- Installazione Pixel di Facebook (parte 2)
Iniziamo subito!

Step 1. Acquisto piano hosting WordPress su SiteGround
La prima cosa da fare è scegliere il servizio di hosting per ospitare la creazione del tuo sito web e il piano adeguato alle caratteristiche del sito che hai in mente.
Non posso che consigliare SiteGround che è lo stesso Hosting che utilizzo per me e per tutti i miei clienti. Infatti, la scelta del server è di fondamentale importanza perché rende il tuo sito veloce e sicuro, garantendoti ottima visibilità nelle ricerche di Google e SiteGround domina le classifiche come miglior server al mondo ormai da molti anni grazie ai suoi server veloci, alla sua affidabilità e agli alti standard di sicurezza.
1. Scegli tra i piani di hosting offerti da SiteGround cliccando qui (69% di sconto).

Quello che ti consiglio di scegliere da subito è il piano GoGeek.
Ti consentirà di creare e gestire un numero illimitato di siti web su 40 GB di spazio web (a differenza del piano GrowBig che ne offre 20), elemento indispensabile per chi lavora nel campo dell’affiliazione data la necessità di sponsorizzare prodotti diversi, e avrai da subito a disposizione funzionalità avanzate che ti permetteranno di gestire in maniera eccellente ogni aspetto del tuo sito web.
Non dovrai quindi mai preoccuparti di ritrovarti improvvisamente bloccato per la necessità di usare uno strumento non compreso nel tuo piano dato che con GoGeek hai praticamente tutto ciò che serve per lavorare in totale serenità.
Inoltre, potrai usufruire dell’offerta speciale proposta da SiteGround valida per il primo acquisto, ottenendo un risparmio davvero notevole su un piano hosting così completo!
Ma il punto di forza di SiteGround è l’assistenza (con il piano GoGeek diventa addirittura prioritaria). Avrai infatti sempre a disposizione gli esperti di SiteGround per risolvere qualunque problema in maniera estremamente rapida e precisa. Più avanti, vedremo descritto nel dettaglio anche come richiedere assistenza ai tecnici di SiteGround.
2. Clicca su “Acquista” e procedi con la registrazione del nuovo dominio selezionando l’opzione “registra nuovo dominio” (puoi anche scegliere di iscriverti con un dominio esistente se ne possiedi già uno).
Digita il nome del dominio che vuoi registrare e seleziona l’estensione. SiteGround offre una grande varietà di estensioni a prezzi convenienti e, se selezioni una delle estensioni evidenziate in verde, il dominio è gratuito per 1 anno!

Ti consiglio di utilizzare un’estensione .com, è la più diffusa e utilizzata tra i domini di primo livello nel mondo intero.
Scegli con cura il nome del dominio e utilizzane uno attinente al “vertical” di prodotti che vuoi sponsorizzare, cioè alla sequenza di prodotti strettamente correlati fra loro che possono essere venduti insieme.
Se il dominio dovesse risultare già occupato, potrai sceglierne un altro (SiteGround stesso ti consiglierà delle alternative).
3. Clicca su “Procedi” e inserisci i tuoi dati di accesso oppure quelli del tuo cliente se stai acquistando l’hosting per lui.
Puoi acquistare anche il servizio Privacy dominio per proteggere le tue informazioni personali.
La Privacy del dominio è una funzionalità che rende privati i tuoi dati personali. In altre parole, nasconde le informazioni di contatto, come il tuo nome, azienda, indirizzo, telefono, indirizzo email, ecc, relative al tuo dominio che altrimenti sarebbero accessibili attraverso i servizi pubblici di Whois.
Per evitare il furto di identità e lo spam, consiglio fortemente l’utilizzo di questo servizio.
Inserisci infine i dati di pagamento e scegli il periodo di durata del servizio.
Se sei alle prime armi, ti consiglio di cominciare con un periodo di 12 mesi. Altrimenti l’opzione migliore è quella di acquistare subito il piano da 36 mesi, avrai un risparmio davvero notevole rispetto ai prezzi regolari!
Inoltre, SiteGround offre una garanzia di rimborso di 30 giorni per permettere agli utenti di testare il servizio. Quindi potrai riavere indietro l’intera cifra se proprio ti rendi conto che non fa per te.

Conferma l’acquisto del piano di hosting di SiteGround e procedi con il punto successivo: l’installazione di WordPress su SiteGround!
Step 2. Installazione di WordPress su SiteGround
1. Accedi al tuo account SiteGround con le credenziali appena registrate.
Da questo momento in poi, potrai contare sull’assistenza formidabile di SiteGround. Infatti, qualunque dubbio o difficoltà viene sempre presa sul serio e affrontata in tempi rapidissimi dai loro tecnici.
Per entrare in contatto con loro, dovrai cliccare prima il punto interrogativo in alto a destra e poi fare click su “Vai al centro assistenza”. Seleziona la sezione “Contattaci” e poi l’argomento su cui vorresti ricevere assistenza.

Ti si aprirà un form di contatto in cui dovrai descrivere il problema e selezionare il dominio su cui vuoi ricevere assistenza. Clicca poi su “Invia” e successivamente sul pulsante “Chat”. Riceverai risposta al ticket in pochissimi secondi da parte di un tecnico che ti aiuterà a risolvere il problema e risponderà a tutte le tue domande.

Ma proseguiamo con il nostro tutorial!
2. Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account SiteGround, clicca sulla sezione “Siti Web” e poi su “Nuovo Sito”; seleziona tra le opzioni il tuo dominio e poi clicca su “Continua”.
Seleziona “Crea un nuovo sito” (se ne hai uno e vuoi trasferirlo su SiteGround, clicca su trasferisci sito, l’operazione sarà rapidissima).

3. Selezioniamo WordPress come applicazione da installare:

4. Creiamo le credenziali di accesso al sito come amministratore inserendo indirizzo email e una password forte. Ti consiglio di non utilizzare “admin” come nome utente, può rappresentare un serio rischio per la sicurezza del tuo sito web.

Personalmente non utilizzo il servizio SG Site Scanner, quindi non aggiungerò questo servizio all’installazione.
Nel giro di pochi minuti riceverai un’email di conferma che il sito è stato creato con successo all’indirizzo email che hai inserito in fase di configurazione di Siteground.
Step 3. Configurazione dell’host SiteGround
1. Accedi al pannello di controllo di SiteGround cliccando sulla sezione “Siti web” → “Site Tools” (in corrispondenza del sito appena creato).

Prima di procedere, se hai un dominio non registrato su SiteGround, dovrai effettuare il puntamento sui loro server, copiando i corrispondenti Name Server nei campi DNS del tuo dominio. Puoi seguire questo articolo che descrive la procedura nei dettagli oppure, se hai dubbi o difficoltà, puoi chiedere aiuto ai tecnici di SiteGround!
Se invece hai seguito questa guida e hai creato un nuovo dominio direttamente da SiteGround, potrai saltare questo passaggio e proseguire con il punto successivo.
2. Configura il certificato SSL: indispensabile per garantire la sicurezza dei dati dei tuoi clienti e per piazzarsi in alto nell’indicizzazione di Google. Uno dei motivi per cui abbiamo scelto SiteGround infatti è che, oltre ad essere un Web hosting veloce e sicuro, offre un certificato SSL gratuito!

Per fare ciò, vai nella sezione “Sicurezza” del menu laterale sinistro, seleziona la voce “Gestione SSL”, seleziona il tuo dominio e poi l’opzione “Let’s Encrypt” nel menù a tendina. Attendi la conferma di attivazione prima di procedere.
3. Clicca sulla voce “Forzatura HTTPS” e attiva l’interruttore in corrispondenza del tuo dominio. Il protocollo HTTPS garantirà ora una connessione sicura e più veloce.
4. Per l’invio di comunicazioni ai tuoi potenziali clienti, è buona norma utilizzare account email associati al dominio. Questo darà un immagine più professionale al tuo sito e ai prodotti che sponsorizzi. Per creare una o più email, ti basterà andare nella sezione “Email” e cliccare su “Account”. Potrai personalizzare la tua mail come preferisci.
5. Proseguiamo ora con l’installazione di WordPress sul tuo dominio, selezionando la sezione “WordPress” nel menù laterale sinistro e poi la voce “Installa e gestisci”. Potrai ora accedere al pannello di amministrazione di WordPress tramite l’icona evidenziata oppure scrivendo il nome del tuo sito in questo modo: https://nomedeltuosito.com/wp-admin

Ti consiglio di saltare l’installazione guidata di WordPress Starter cliccando “Esci” in fondo alla pagina.
Sei ufficialmente all’interno del tuo Sito Web WordPress! Potrai personalizzare la Bacheca cliccando su “Impostazioni schermata”. Ti basterà spuntare solo i riquadri che ti interessa visualizzare e deselezionare tutti gli altri.
Step 4. Configurazione del sito web WordPress
Siamo alla fine di questa prima parte. Mancano pochissime impostazioni per poter passare alla seconda parte di questo tutorial, in cui ci occuperemo della configurazione degli strumenti necessari per creare una landing page e della sua realizzazione pratica!
1. Impostiamo il permalink cliccando sulla relativa voce nella sezione “Impostazioni” della barra laterale sinistra e selezioniamo poi l’opzione “Nome articolo” come mostrato nello screen. Infine, salviamo.

2. Nelle impostazioni generali, selezioniamo il fuso orario corretto, il formato di visualizzazione di data e ora, la lingua e infine il nome del sito e il motto.
3. Installiamo il plugin SG Optimizer andando nella sezione “plugin” → “Aggiungi nuovo” nella barra laterale sinistra. Digita il nome del plugin, installalo e attivalo (il plugin è stato creato per collegare WordPress a SiteGround, quindi NON FUNZIONA con un altro hosting). Questo plugin ci permetterà di migliorare le performance del sito web grazie a diverse tecniche di ottimizzazione.

4. Configuriamo il plugin SG Optimizer:
- Clicca su SG Optimizer nella barra laterale sinistra, vai in “Ottimizzazione dell’ambiente” e attiva l’opzione “Abilita HTTPS” e “Sistema i contenuti non sicuri”
- In “Ottimizzazione del frontend” attiva: minifica l’output html, minifica i file javascript, minifica i file css, unisci i file css e ottimizza il caricamento dei font di google
- Invece in “Ottimizzazione dei media” non attivare nulla. Come vedremo più avanti, utilizzeremo un altro plugin per l’ottimizzazione delle immagini
- Quando avrai bisogno di verificare le prestazioni della tua landing page, ti basterà andare in “Test delle prestazioni” del plugin SG Optimizer e inserire l’url (solo la parte finale) della landing page. Dopo aver cliccato analizza, Google PageSpeed si occuperà di fornirti una panoramica del livello di ottimizzazione della tua pagina sui Desktop e sui dispositivi Mobile.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione del plugin SiteGround Optimizer, puoi leggere il loro articolo cliccando qui.

Questo tutorial sulla Creare un Sito Web WordPress per Affiliati utilizzando SiteGround come Web Hosting prosegue nella seconda parte.