Carrello

Vuoi recuperare un Dominio da un BM bannato? Scopri di più!

creare-sito-web-wordpress-per-affiliati-seconda-parte-blog

Come creare un sito web WordPress Step-by-Step: Parte 2

Scopri come creare un Sito Web in WordPress per sponsorizzare i tuoi prodotti in affiliazione nella seconda parte del nostro articolo!

Riepilogo

Nella prima parte del nostro tutorial su come Creare un Sito Web WordPress per affiliati, abbiamo visto come scegliere e acquistare un piano di hosting WordPress su Siteground, come acquistare un dominio (l’indirizzo del tuo sito web) e come installare e configurare la piattaforma WordPress per la creazione vera e propria del nostro sito web.

Canva-Pro-Banner-Animato

Proseguiremo ora con:

  1. Installazione Tema
  2. Installazione e configurazione dei primi plugin gratuiti
  3. Realizzazione pratica della Landing Page
  4. Realizzazione della Pagina di ringraziamento
  5. Creazione modulo di contatto
  6. Creazione e implementazione Pixel (parte 3)

Se ti sei perso la prima parte di questo tutorial, puoi recuperarlo cliccando qui. Altrimenti, prosegui con la seconda parte continuando a leggere questo articolo.

Step 5. Installazione Tema

La scelta del tema non va sottovalutata poiché influenza la velocità del sito e la sua ottimizzazione lato SEO.
Puoi scegliere tra i temi di default oppure utilizzare un nuovo tema tra quelli disponibili.

Potrai selezionare il tema che fa più al caso tuo ed eventualmente cambiarlo se non dovesse andare bene ma è un’operazione che sconsiglio di fare per evitare possibili problemi con il layout. Di conseguenza, prenditi il tuo tempo per scegliere il tema che più ti piace.

Tieni a mente questi punti per la scelta del tema:

  • compatibilità con Elementor (il page builder che utilizzeremo in questa guida)
  • velocità di caricamento
  • ottimizzazione per la SEO

Anche se è impossibile avere una visione assolutamente chiara di quale sia il tema più veloce in assoluto (un tema può essere il primo in un test ma ultimo in un altro), valutando le informazioni ottenute dai nostri test, abbiamo stabilito che i tre temi gratuiti più veloci sono (in ordine di prestazioni):

  1. Hello Elementor
  2. Neve
  3. Astra

In questo tutorial utilizzeremo il tema Hello Elementor, il tema ufficiale rilasciato dal team di Elementor, ma tu puoi scegliere il tema che preferisci.

Le ragioni per cui lo consiglio e utilizzo sono varie:

  1. Hello Elementor è completamente gratuito
  2. E’ ottimizzato per le prestazioni: è infatti un tema leggerissimo che offre alte velocità di caricamento
  3. Nasce per essere modificato interamente con Elementor. Tutti gli elementi grafici vengono gestiti direttamente dal page builder, riducendo così i tempi di caricamento pagina.
  4. È semplicissimo da utilizzare
  5. Integrandosi perfettamente con Elementor, offre una qualità grafica di altissimo livello

In conclusione, è ideale per siti web semplici e per creare Landing Page.

Per installarlo, ti basterà cliccare su “aspetto” nella barra laterale sinistra della bacheca di WordPress e poi su “Temi” – “Aggiungi nuovo”. Digita poi “hello elementor” nella barra di ricerca.

hello elementor theme
Installazione tema Hello del Team Elementor

Una volta individuato il tema, puoi vedere un’anteprima in tempo reale di come appare Hello Elementor. Installa e Attiva il tema per utilizzarlo sul tuo sito web.

Se decidi di utilizzare un altro tema, digita la parola Elementor nella barra di ricerca per visualizzare i tempi compatibili con questo plugin. Potrai tranquillamente scegliere un altro tema tra quelli disponibili.

Step 6. Installazione e configurazione dei primi plugin gratuiti

Utilizzeremo alcuni plugin gratuiti per estendere le funzionalità del tuo sito web. Tieni presente che ci sono molte alternative ai plugin che troverai in elenco ma quelli che ti consiglio in questo articolo sono gratuiti.
Molti offrono anche una versione premium degli stessi ma, per l’utilizzo che dovremmo farne, basterà quella gratuita.

Bisogna precisare che molti dei plugin che troverai in questa lista però possono essere rimpiazzati da Elementor PRO, con un grosso vantaggio in termini di prestazioni del tuo sito web. Infatti, con un unico plugin, potrai creare form di ogni tipo (evitando ad esempio l’installazione di Contact Form 7 e tutti i plugin che ne estendono le funzionalità), potrai creare popup, aggiungere countdown alla tua landing page, e così via.

1. Installazione Plugin per la grafica della nostra Landing Page

– Installazione Elementor:

Elementor è un page builder drag-and-drop per WordPress, gratuito. Ti consente creare pagine WordPress complesse semplicemente trascinando dei blocchi (widget), senza conoscere una sola riga di codice e vedendo in anteprima tutte le modifiche che stai apportando sul tuo sito.

E’ un plugin indispensabile per la progettazione rapida di siti web e landing page e garantisce risultati professionali in pochi click. Sono molteplici i motivi per cui dovreste utilizzarlo:

  • Facilità di utilizzo: non hai bisogno di alcuna conoscenza tecnica per creare pagine web, ti basterà trascinare blocchi sulla pagina e personalizzarli. Potrai infatti modificare ogni elemento della pagina semplicemente cliccandoci sopra. Elementor ti mette a disposizione una serie di impostazioni, da quelle base a quelle più avanzate, per controllarne l’aspetto
  • Puoi visualizzare le modifiche apportate in tempo reale, il risultato è lo stesso che vedono i tuoi utenti
  • Hai a disposizione tantissimi Widget, che ti permettono una personalizzazione della pagina incredibile e il tutto senza installare centinaia di plugin diversi
  • Grazie alla modalità responsive, i progetti creati saranno adattati a tutti i dispositivi. Potrai infatti modificare il layout delle tue pagine agendo direttamente sulle impostazioni dei dispositivi specifici (desktop, tablet, mobile).

Inoltre, se decidi di eseguire l’upgrade a Elementor Pro, sarai in grado di progettare anche:

  • L’intero tema, inclusi header, footer e contenuti.
  • Popup, che puoi inserire e visualizzare sul tuo sito ovunque preferisci. Potrai crearli da zero oppure utilizzare uno dei tantissimi template disponibili e già pronti all’uso, dall’aspetto veramente professionale. Ti basterà selezionarli e modificarli con i tuoi contenuti
  • Potrai creare redirect ad altre pagine del tuo sito web senza usare altri plugin
  • Passare data POST & GET
  • Creare WebHook

Come già accennato, in questa guida utilizzeremo la versione gratuita di Elementor, scaricabile da qui.

Puoi decidere se rispondere alle domande che ti verranno poste oppure saltare il wizard. Ti verrà chiesto se possiedi un sito web. Rispondi positivamente e seleziona il piano che preferisci nella pagina che comparirà successivamente.
Ricorda che se hai bisogno delle funzionalità aggiuntive di Elementor Pro, puoi selezionare un piano a pagamento invece di quello gratuito.

Segui le istruzioni che ti verranno mostrate per completare l’auto installazione di Elementor sul tuo sito web.

– Installazione Essential addons for Elementor (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

essential addons for elementor plugin
Installazione plugin Essential Addons for Elementor

Essential addons for Elementor aggiunge blocchi aggiuntivi ad Elementor che ti consentiranno di personalizzare ancora di più la tua landing page.

2. Installazione Plugins per la creazione del modulo di contatti

Se hai acquistato e installato la versione Pro di Elementor, potrai creare moduli di contatto direttamente tramite il plugin, senza la necessità di installare Contact Form 7 e tutti i plugin che ne estendono le funzionalità! Se invece preferisci utilizzare plugin gratuiti, prosegui con l’installazione dei plugin elencati qui sotto.

– Installazione Contact form 7 (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

contact form 7
Installazione e attivazione del plugin Contact Form 7

Contact form 7 (ci permette di installare moduli di contatto all’interno dei quali l’utente potrà inserire i suoi dati. Questi dati verranno portati al network di affiliazione).

– Installazione Contact form 7 dynamic text extention (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

contact form 7 dynamic text extension
Installazione e attivazione del plugin Contact Form 7 Dynamic Text Extension

Contact Form 7 è un ottimo plugin per aggiungere moduli al tuo sito, ma questi moduli contengono sostanzialmente degli input statici e potresti avere bisogno di aggiungere valori dinamici ai campi del tuo modulo. Tutto ciò possiamo farlo con l’aiuto di un plugin aggiuntivo Contact Form 7 Dynamic Text Extension, indispensabile per semplificare queste operazioni.

I valori dinamici che puoi aggiungere includono:

  • URL
  • Informazioni sul post, ad esempio titolo, autore
  • Valori dei campi personalizzati
  • ID dei prodotti

Il plugin viene fornito con una serie di shortcode incorporati ma l’aspetto che lo rende interessante è la possibilità di scrivere i propri shortcode che, con una semplice funzione, consentono di creare rapidamente form personalizzati.

– Installazione Redirection for Contact form 7 (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

redirection for contact form 7
Installazione e attivazione del plugin Redirection for Contact Form 7

Redirection for Contact form 7 – ci permette di reindirizzare l’utente su una pagina personalizzata, nel nostro caso una “Pagina di ringraziamento”, dopo l’inserimento dei propri dati.

Basterà installare e attivare il plugin dalla relativa sezione “plugin” di WordPress per ritrovarci ora la sezione Actions – Redirect all’interno del plugin Contact Form 7 precedentemente installato. In seguito, vedremo praticamente come reindirizzare l’utente verso la nostra pagina di ringraziamento.

– Installazione Live Drag and drop builder for contact form 7 (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

live drag and drop builder for contact form 7
Installazione e attivazione del plugin Live Drag and Drop Builder for Contact Form 7

Questo plugin è un’estensione di Contact form 7, molto semplice da usare ed efficace. Ti permetterà di realizzare e personalizzare il tuo modulo di contatti creato con Contact form 7 in maniera grafica, semplicemente trascinando e rilasciando i campi di tuo interesse. Potrai quindi creare moduli complessi in pochi click, senza conoscere una sola riga di codice.

Ecco come si presenta il plugin Contact Form 7 dopo l’installazione di questa estensione:

live drag and drop builder for contact form 7 form
Ecco come si presenta un form personalizzabile in maniera grafica

– Installazione Contact Form 7 Widget for Elementor Page Builder (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

contact form 7 widget for elementor page builder
Installazione e attivazione del plugin Contact Form 7 Widget for Elementor Page Builder

Contact Form 7 Widget è una estensione per il page builder Elementor che permette di trascinare facilmente i moduli Contact Form 7 da un elenco a discesa e di posizionarli dove preferisci.

– Installazione CF7 to webhook (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

cf7 to webhook
Installazione e attivazione del plugin CF7 to Webhook

Si occupa di inviare i dati da un modulo di contatto a dei servizi esterni. In realtà il plugin è stato creato come integrazione a Zapier webhook (è un servizio utilizzato per collegare app e automatizzare i flussi di lavoro), ma potrai inserire qualsiasi URL per ricevere dati in formato JSON.

3. Installazione Plugin per ottimizzare il nostro Sito Web

– Installazione Duplicate post:

duplicate post
Installazione e attivazione del plugin Duplicate Post

Permette di duplicare facilmente pagine e post. Noi lo utilizzeremo per duplicare le nostre landing page con un solo clic, magari per apportare modifiche sulla landing page e creare variazioni della stessa senza intaccare quella orginale.

– Installazione Smush:

smush
Installazione e attivazione del plugin Smush

L’ottimizzazione delle immagini è indispensabile per incrementare la velocità di caricamento del tuo Sito Web su tutti i dispositivi, compresi quelli mobili come smartphone e tablet, migliorando di conseguenza il posizionamento nei risultati di ricerca.

Il plugin Smush è studiato per comprimere, ridimensionare e ottimizzare le dimensioni delle immagini su WordPress senza comprometterne la qualità, così da alleggerire le nostre landing page e, di conseguenza, l’intero sito web.
Anche in questo caso, installeremo e attiveremo la versione gratuita del plugin.

Procediamo con il setup di Smush selezionandolo nella barra sinistra di WordPress e proseguiamo con il wizard. Clicca su Next – Automatic compression ON – Exis metadata (elimina metadata) ON – Lazy load ON – Finish Setup.

Da questo momento in poi, il plugin ottimizzerà automaticamente ogni nuova immagine caricata sul sito. Premendo invece il pulsante Bulk Smush Now, potrai invece ottimizzare le immagini già presenti sul sito web ma, dato che il nostro è stato appena creato, non avremo bisogno di effettuare questo passaggio.

4. Installazione Plugin per aumentare tasso conversione

– Evergreen countdown timer (non necessario se utilizzi Elementor Pro):

evergreen countdown timer
Installazione e attivazione del plugin Evergreen Countdown timer

L’effetto FOMO nel marketing (Fear of Missing Out) è un grande incentivo alla vendita. Infatti, gli utenti tendono a rispondere immediatamente a questo stimolo, principalmente negativo (per loro), perchè suscita una mancanza “artificiale”.

Uno dei metodi migliori per indurre questo effetto è il conto alla rovescia: le offerte limitate nel tempo, espresse con frasi come “Solo per oggi”, “Solo per 48 ore” o “Solo per questo weekend” creano un senso di urgenza nell’utente che cliccherà il pulsante di acquisto più velocemente, inducendolo quindi all’acquisto.

– Tidio Live Chat, Chatbots & Messenger:

Si tratta di un ottimo servizio di live chat che ti permette di comunicare con i tuoi clienti facilmente, anche con l’aiuto di chatbot.

Il concetto di live chat è molto semplice: permette all’utente di mettersi in contatto con una persona interna all’azienda istantaneamente.
Un chatbot invece consente di rispondere automaticamente alle domande dell’utente. Dietro c’è un’attenta programmazione delle risposte automatizzate alle domande più frequenti.

Tidio ti consente anche di collegare Live chat e Chatbots al servizio Facebook Messenger, un vantaggio interessante per chi lavora nel campo dell’affiliazione.

L’utilizzo di live chat e chatbot sulla landing page rappresentano un ottimo sistema per aumentare le conversioni. Infatti, assistere l’utente in tempo reale, che sia dal vivo o in modo automatizzato, ti permette di ottenere la sua fiducia e di condurlo all’acquisto.

Il procedimento per usufruire di questo servizio è molto semplice:

1. Crea un account gratuito cliccando qui e seleziona la voce Try it out

tidio crea un account gratis
Crea un account gratuito sul sito ufficiale di Tidio

Al momento dell’iscrizione, riceverai anche una prova gratuita di 7 giorni del loro pacchetto premium, al termine della quale potrai scegliere di passare al piano Basic (che è completamente gratuito) oppure di sottoscrivere un pacchetto a pagamento.

2. Prosegui con il wizard per configurare la tua Live Chat (potrai modificarla a tuo piacimento in seguito direttamente dal pannello amministratore di tidio). Nell’ultimo step ti verrà chiesto con che modalità vuoi integrare Tidio sul tuo sito web.
Puoi procedere scegliendo tra queste due modalità:

  • Se sei esperto, puoi integrare il servizio copiando il codice javascript sul tuo sito web
  • Se sei inesperto, ignora questo ultimo step del wizard e prosegui invece installando e attivando il plugin Tidio Live Chat, Chatbot & Messenger direttamente sul tuo sito web WordPress (scelta consigliata).
    Una volta installato e attivato, dovrai accedere al plugin selezionandolo dalla barra laterale sinistra di WordPress e inserire le tue credenziali di accesso all’account gratuito creato in precedenza.
    Una volta loggato, il servizio Tidio sarà completamente integrato al tuo sito web. Potrai infatti notare che l’icona della chat è ora presente sulla landing page.
tidio live chat chatbot facebook messenger 1 1
Installazione a attivazione del plugin Tidio Live Chat, Chatbots & Messenger

Potrai ora configurare e modificare ogni aspetto della Live Chat, creare dei Chatbot, nonchè integrare questo servizio a Facebook Messenger, direttamente dal tuo pannello amministratore di Tidio.

Iscriviti alla newsletter

Non farti cogliere impreparato, rimani sempre aggiornato sugli ultimi cambiamenti dell'algoritmo di Facebook. Iscriviti per ricevere guide, consigli e articoli esclusivi.
newsletter form

Step 7. Realizzazione pratica della Landing Page

La landing page è la la pagina dove faremo “atterrare” i nostri utenti e dove sponsorizzeremo il prodotto in affiliazione. Solitamente si tratta di una pagina web creata apposta per un’offerta specifica e che include quindi degli elementi che caratterizzano l’offerta in questione.

Metodo 1. Seleziona un template di Elementor come base di partenza per la tua Landing page

Crea una Pagina cliccando su Pagine e poi su Aggiungi Pagina nella barra laterale sinistra. Dai un titolo alla Pagina e poi clicca sul pulsante Modifica con Elementor.

titolo pagina e modifica con elementor 1
Dai un Titolo alla Landing Page e modificala con Elementor

Vai su Impostazioni (la rotellina in basso a sinistra presente sulla barra laterale di Elementor), Layout di pagina e seleziona Elementor Canvas dal menù a tendina (ora il titolo della pagina non verrà più visualizzato nella Landing page).

Puoi ora importare un template cliccando sull’icona della cartella.

elementor impostazioni layout pagina elementor canvas
Impostazioni e Layout Pagina Elementor

Nella sezione Pagine, cerca “landing page” nella barra di ricerca e seleziona il design che più ti piace per vederne un’anteprima. Una volta trovato quello che fa per te, clicca su Inserisci.

elementor template landing page pagine
Seleziona il template che più ti piace come base per la tua Landing page


Ora non ti resta che personalizzare la tua Landing page modificando e aggiungendo elementi al design selezionato.

Ricorda che puoi importare altri elementi nella tua pagina seguendo la stessa procedura di prima ma scegliendo, stavolta, gli elementi desiderati dalla sezione Blocchi e non Pagine. Dal menù a tendina infatti potrai filtrare i blocchi scegliendo tra le varie categorie disponibili.

elementor blocchi
Nella sezione Blocchi di Elementor troverai tutto ciò che ti serve per personalizzare la tua Landing page

Non appena sarai soddisfatto della pagina ottenuta, clicca sul pulsante verde Pubblica nella barra laterale di Elementor per salvare le modifiche apportate e pubblicare la tua Landing page!

Consiglio extra: con la versione Pro di Elementor, avrai a disposizione moltissimi altri template tra cui scegliere!

Metodo 2. Personalizza la Landing page partendo da zero

Se preferisci invece creare la tua Landing page da zero, potrai personalizzare completamente la pagina tramite Elementor senza prima selezionare un template già pronto.

La procedura è molto simile: crea la Landing page andando su PagineAggiungi pagina e dalle un titolo. Modifica la pagina con Elementor cliccando sul pulsante apposito e, anche in questo caso, seleziona Elementor Canvas come Layout di pagina dalle Impostazioni di Elementor.

Come ormai saprai, Elementor suddivide la nostra pagina in righe e colonne, quindi basterà cliccare o trascinare uno dei blocchi di Elementor nella pagina per personalizzarla.

Ovviamente, potrai anche qui importare blocchi cliccando sull’icona della cartella e poi sulla sezione Blocchi.

Come in precedenza, pubblica la tua pagina per salvare le modifiche effettuate.

Canva-Pro-Banner-Animato

Linee guida per creare una landing page

Esistono diverse tipologie di Landing Page: ognuna avrà un diverso obiettivo (vendere prodotti, sponsorizzare eventi, promuovere contenuti, ecc…), diverse tipologie di utenti a cui si rivolge, un prodotto o servizio da sponsorizzare e un mercato di riferimento. E’ quindi impossibile avere una soluzione generica che vada bene per tutte.

Ci sono però delle linee guida che è buona norma seguire e che sono applicabili a tutte le Landing Page: in questo articolo esamineremo quelle che per noi sono le più importanti.

Elementi fondamentali per una landing page performante:

1. Intestazione

Il primo elemento su cui si concentra lo sguardo dell’utente è il Titolo, solitamente una frase breve, d’effetto, che faccia capire subito al cliente il tipo di offerta che incontrerà sulla pagina. Una buona headline è quindi indispensabile per comunicare la propria offerta: se convincere l’utente che si trova nel posto giusto, la probabilità che rimanga sulla pagina ed arrivi a cliccare sulla Call to Action è molto più alta.

2. Immagini e Video del prodotto

Gli elementi visivi presenti sulla tua Landing page possono incrementare drasticamente le conversioni perché hanno un impatto immediato sull’utente. Le immagini e i video utilizzati devono essere esplicativi e coerenti con il prodotto o al servizio offerto nella pagina.

Consiglio extra: Puoi anche sfruttare la potenza delle immagini per indirizzare l’attenzione degli utenti sugli elementi più importanti della pagina. Per esempio, inserendo la foto di una persona che guarda verso l’intestazione, lo sguardo dell’utente sarà istintivamente attirato in quel punto.

3. Coerenza tra le inserzioni e la Landing Page a cui conducono

Mantenere continuità e coerenza tra quanto scritto nell’inserzione e quanto si trova nella Landing Page a cui l’inserzione riporta, è indispensabile. Infatti, l’incoerenza tra questi contenuti infrange la promessa fatta nell’inserzione, deludendo così le aspettative che l’utente si era creato.

Se la frequenza di rimbalzo sulla tua pagina è alta e le conversioni rimangono poche, potresti avere proprio un problema di coerenza tra ciò su cui i tuoi utenti vedono sull’inserzione e quello che poi effettivamente trovano all’interno della Landing page.

Consiglio extra: è buona norma creare più landing page con contenuti diversi e utilizzare inserzioni mirate che indirizzino l’utente al contenuto più rilevante per la sua ricerca piuttosto che creare una sola Landing Page con numerose inserzioni che puntano ad essa.

4. Testo con la descrizione del prodotto ed elenco dei vantaggi del prodotto

E’ indispensabile descrivere bene l’offerta così da creare una connessione più profonda con l’utente. L’obiettivo è far sì che le emozioni suscitate dalla pagina siano positive quindi evita di evocare sensazioni sgradevoli per l’utente utilizzando parole negative (come spam, truffa, rischio) anche se il copy sta esprimendo un concetto rassicurante.

Se vuoi conoscere nel dettaglio le strategie di copywriting più utilizzate per scrivere un copy efficace, puoi leggere il nostro articolo sull’argomento.

5. CTA (call to action) chiare ed evidenti

La call to action è un elemento grafico, solitamente un pulsante, sul quale gli utenti cliccano per raggiungere la landing page dedicata all’offerta. Una o più CTA possono essere inserite in punti diversi della Landing page per attirare l’attenzione dei visitatori e fare in modo che ci clicchino sopra. Ne puoi inserire quindi anche più di una ma senza esagerare.

Le caratteristiche di una buona CTA sono:

  • Deve essere grande abbastanza da risultare identificabile
  • Deve avere un colore che la fa emergere dal resto della landing page
  • Deve comunicare all’utente esattamente cosa otterrà dopo averci cliccato sopra (acquista, scarica la guida, ecc…).

6. Testa la tua landing page e modificala di conseguenza

E’ bene evitare di pensare alla Landing Page come ad un’entità statica, che non necessita di miglioramenti. Al contrario, questa dovrebbe essere aggiornata regolarmente e testata periodicamente per rimanere efficace. E’ sempre positivo cercare di migliorarla modificandone alcuni aspetti e valutandone le prestazioni.
Quale ottiene risultati migliori, la versione originale oppure quella modificata? Solo i dati possono aiutarti ad ottimizzare l’efficacia delle tue Landing Page e a ottenere sempre risultati migliori.

Con il plugin Duplicator installato in precedenza potrai duplicare e modificare facilmente tutte le tue landing page, così da poter testare varie versioni della stessa.

7. Aumenta la credibilità aggiungendo una sezione testimonianze

Le testimonianze dei clienti possono aumentare le vendite poiché trasmettono una “prova sociale”. Mostrare risultati concreti, ottenuti da persone reali, crea fiducia nel brand, aiutandoti a migliorare nel complesso l’esperienza.

8. Form di contatto efficace

Il modulo di contatto dovrà essere ben visibile e usabile da qualunque dispositivo (compresi i dispositivi mobili).
Evita di creare form troppo complessi per raccogliere molti dati in un solo momento: chiedi solo le informazioni di cui hai davvero bisogno. Meno campi ci sono da compilare, più alto è il tasso di conversione.

Consiglio extra: puoi anche valutare l’utilizzo di servizi di marketing automation che consentono di creare un profilo dell’utente più dettagliato, grazie all’utilizzo di form che riconoscono i visitatori di ritorno e gli propongono domande diverse.

9. Offrire sconti e regali esclusivi

A seconda dell’obiettivo che hai mente e se il prodotto di affiliazione lo consente, potresti offrire sconti e regali esclusivi come formula acchiappa contatti.

10. Utilizza urgenza e scarsità per aumentare le conversioni

Fai leva sull’urgenza e la scarsità come strategia di marketing, utilizzando il conto alla rovescia e barra indicante il numero di pezzi rimasti (solo XX prodotti rimanenti!)

11. Landing page responsive

Assicurati che la tua landing page sia visibile correttamente su tutti i dispositivi controllando la modalità responsive di elementor.
Ricorda sempre di controllare come si presenta la landing page anche in versione mobile. Se qualcosa del layout non dovesse andar bene, potrai tranquillamente modificarlo da qui. Di solito, le modifiche effettuate in modalità tablet o mobile (l’icona di uno smartphone o di un tablet stanno ad indicare che le modifiche copriranno solo quei dispositivi nello specifico) non si ripercuotono sulla modalità desktop.

12. Elimina gli elementi di distrazione

Non indirizzare mai gli utenti che cliccano su un’inserzione specifica alla homepage del tuo sito web ed evita di inserire un menù di navigazione: rappresenta un elemento di distrazione e può portare l’utente ad abbandonare la tua Landing page.

13. Non riempire la pagina di troppi elementi

Riempire troppo la pagina può confondere e distrarre l’utente. Crea piuttosto una pagina chiara e concisa, immediata e facile da capire. Utilizza elenchi puntati, grassetto e altri stili di formattazione per evidenziare ciò che è davvero importante.

14. E’ essenziale che la landing page sia leggera

Non caricarla quindi di troppi elementi perchè una pagina lenta significa anche meno conversioni. Infatti è statisticamente provato che buona parte degli utenti abbandonano una pagina internet dopo soli 3 secondi di attesa!

Per testare l’ottimizzazione e la velocità della Landing page visita pingdom.com, inserisci l’url della landing page, seleziona il server più vicino (se sei in Italia, selezione Germania/Francoforte). Pingdom ti indicherà le dimensioni della pagina in questione. Cerca di non superare mai i 2MB perché altrimenti il tempo di caricamento della pagina potrebbe allungarsi troppo. Sempre sulla stessa pagina, ti verrà segnalato il tempo di caricamento della tua Landing page. Fino a 3 secondi è accettabile ma cerca di ridurlo il più possibile.

Dopo aver realizzato la nostra Landing page grazie ad Elementor, possiamo proseguire con la creazione della Pagina di ringraziamento.

Step 8. Realizzazione della Pagina di ringraziamento

La pagina su cui atterra l’utente dopo aver inserito i suoi dati nel modulo di contatto e aver cliccato sulla call to action, viene chiamata Pagina di ringraziamento.

Utilizzeremo la nostra Pagina di ringraziamento anche per monitorare le conversioni. Infatti, dato che può essere visitata solo dopo l’acquisto o l’acquisizione del contatto, ogni utente che atterrerà su questa pagina farà scattare il corrispondente evento. Puoi trovare ulteriori dettagli sul tracciamento, leggi la terza e ultima parte di questo Tutorial.

In una Pagina di ringraziamento è indispensabile inserire almeno:

• I ringraziamenti
• La conferma che l’operazione andata a buon fine
• Le eventuali azioni da compiere dopo aver effettuato l’acquisto
• Comunicazione dei tempi d’attesa

In base agli obiettivi prefissati però ci sono tanti altri sono gli elementi che possono essere aggiunti ad una Pagina di ringraziamento per aumentare le conversioni, acquisire contatti, e così via. Ad esempio, offerte speciali per il cliente…

Cerca sempre di utilizzare un tono di voce caloroso, come è consueto fare quando si vuole ringraziare qualcuno. Evita di essere freddo o troppo formale, quasi come una macchina, ma fai sempre sentire all’utente la tua gratitudine.

Proseguiamo quindi alla realizzazione pratica della Pagina di ringraziamento utilizzando uno dei due metodi descritti nello Step 7. Realizzazione pratica della landing page.

Step 9. Creazione modulo di contatto o acquisto

Il modulo di contatto o di acquisto, solitamente disposto in un punto ben visibile ai visitatori della pagina, è un elemento del sito web che prevede l’inserimento di alcuni dati. Questo consente agli utenti di ricevere materiale in cambio di alcune informazioni, oppure permette di entrare direttamente in contatto con il gestore del sito, fare domande, richiedere informazioni, segnalare errori, chiedere assistenza e molto altro o ancora di completare un acquisto.

Metodo 1. Creare un modulo di contatto con Contact form 7

Clicca sulla voce Contatto nella barra laterale sinistra di WordPress e poi su Aggiungi nuovo.
Inserisci il titolo che vuoi dare al form e clicca su Salva. Ora puoi personalizzare il form come preferisci.
Ti consiglio di utilizzare le linee guida scritte qualche riga più su.

Inizia ora a lavorare sui campi del modulo. Potrai modificare ogni campo cliccando sulla piccola matita che compare in corrispondenza del campo selezionato.

Inserisci dei campi testo per nome e cognome, indirizzo e numero civico, città, CAP e telefono, magari segnandoli come “richiesti”. Compila anche i rispettivi campi etichetta e segnaposto.
Aggiungi poi il pulsante, avendo cura di compilare il campo name con la variabile, e salva il tuo modulo di contatto.
Clicca ora sulla tab Mail, cancella quanto scritto nella sezione intestazioni addizionali e salva nuovamente il modulo.

Il nostro modulo di contatto è stato creato!

Per reindirizzare il nostro utente alla pagina di ringraziamento dopo aver compilato il form, dobbiamo aggiungere un’azione a Contact form 7.

Vai quindi nella sezione Actions, seleziona Redirect dal menù a tendina e clicca su Add action.

redirection for contact form 7 tab
Come appare un Redirect verso la nostra Pagina di ringraziamento

Clicca poi su Edit, visibile sotto il titolo dell’azione appena creata, poi su Select a page e seleziona la Pagina di ringraziamento creata in precedenza. Clicca ora su Salva.

redirection for contact form 7 tab 2
Selezioniamo la nostra Pagina di ringraziamento per completare l’azione

Da questo momento, ogni volta che un utente compilerà ed invierà il form, verrà successivamente reindirizzato alla Pagina di ringraziamento.

Non ci ora resta che implementare il nostro modulo di contatto all’interno della Landing page.

Per farlo:

  • clicchiamo sulla nostra landing page e modifichiamola con Elementor
  • dirigiamoci nella sezione destinata al modulo di contatto e premiamo il pulsante “+”
  • cerchiamo nella barra di ricerca di Elementor il blocco “contact form HT” e aggiungiamolo alla pagina nel punto desiderato
  • selezioniamo il form di contatto appena creato dal menù a tendina
  • ora non resta che modificare il form in base alle proprie preferenze e, terminate le modifiche, cliccare su aggiorna.

Il modulo di contatto è pronto per essere utilizzato.

Metodo 2. Crea il modulo di contatto con Elementor Pro

Modifichiamo la nostra Landing page con Elementor. Nella barra di ricerca di Elementor, cerchiamo il modulo di contatto scrivendo la parola form (ricorda, lo troverai solo se hai effettuato l’upgrade ad Elementor Pro). Trasciniamo ora il widget nel punto desiderato della Landing page e modifichiamolo con i campi che ci interessano.

elementor pro form
Crea il form selezionando l’apposito widget di Elementor Pro

Per aggiungere un Redirect verso la Pagina di ringraziamento che abbiamo creato in precedenza, andiamo su Actions after submit presente sempre nella tab Contenuto e aggiungiamo l’azione Redirect aggiungendola al campo Add action.

elementor pro redirect
Ecco come creare praticamente un redirect verso la Pagina di ringraziamento

Comparirà ora la tab Redirect proprio sotto Actions after submit. Non ci resta che inserire nel campo Redirect to l’URL della pagina di ringraziamento a cui reindirizzare l’utente dopo l’invio del modulo.

Se sei soddisfatto del modulo appena creato, clicca su aggiorna per salvare le modifiche. Ora il modulo è pronto per raccogliere dati!

Consiglio extra: potresti far raggiungere ai tuoi utenti il form di contatto dopo che questi hanno cliccato sulla Call to action, senza farli uscire dalla Landing page ed evitandogli la navigazione fino alla sezione contente il modulo di contatto, semplicemente collegando la CTA al modulo di contatti tramite anchor link.

Per inserire un’anchor link, clicca sulla Call to action e, nel campo link, scrivi una parola (se ne scrivi più di una, separa le parole con un trattino), preceduta dal cancelletto, da associare alla CTA.

call to action anchor link
Collega un anchor link alla call to action

Cerca Ancoraggio del menù nella barra cerca widget di Elementor e trascina il blocco prima del form precedentemente inserito nella Landing page.

Inserisci infine l’ID dell’anchor link precedentemente collegato alla call to action, avendo cura di non inserire il cancelletto.

ancoraggio del menu elementor ID anchor link
Inserisci l’ID dell’anchor link in Ancoraggio del menù


Da questo momento, gli utenti che cliccheranno sulla call to action verranno rimandati alla sezione con il modulo di contatto.

Nella terza e ultima parte di questo Tutorial su Come Creare un Sito Web WordPress per affiliati, scopriremo come creare ed implementare il Pixel di Facebook sul nostro sito web e come tracciare gli eventi.

Canva-Pro-Banner-Animato
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti Made in Italy

Qualità senza paragoni

Garanzia sui prodotti

E sostituzione rapida

Prodotti Internazionali

Tutte le Geo disponibili

100% Checkout Sicuro

PayPal / MasterCard / Visa